Ispirazione e applicazione Protezione antincendio
Contatti

Protezione antincendio dei rivestimenti per il pavimento

Comportamento al fuoco di pavimenti in legno: Standard importanti per la vostra sicurezza

Il comportamento e la resistenza al fuoco di pavimenti in legno è fondamentale per la sicurezza e la qualità degli ambienti interni. La norma EN 13501-1 classifica i pavimenti in legno secondo la loro reazione al fuoco. La sigla aggiuntiva “fl” sta per “floor” (pavimento) ed è importante per distinguerli da altre classi che si riferiscono alle pareti. È importante notare che le classi di resistenza al fuoco non sono convertibili tra di loro.

Le classi di reazione al fuoco sono definite nel modo seguente:

IncombustibileA1fl, A2fl-s1
Difficilmente infiammabileBfl-s1, Cfl-s1
InfiammabileA2fl-s2, Bfl-s2, Cfl-s2, Dfl-s1, Dfl-s2
Facilmente infiammabileEfl, Ffl (senza requisiti)

s1 - nessun/scarso sviluppo del fumo, s2 - sviluppo del fumo moderato

 

La classe di resistenza al fuoco richiesta dipende dalle normative nazionali o specifiche di ciascun paese. Di norma, la classe di combustibilità Dfl è utilizzabile solo in ambito privato, mentre per le aree commerciali è richiesta almeno la classe Cfl . Il requisito effettivo per la classe di resistenza al fuoco deve essere determinato dal committente o dal progettista.

La norma EN 14342 “Pavimentazioni in legno e parquet – Caratteristiche, valutazione di conformità e marcatura” descrive le classi di reazione al fuoco dei pavimenti in legno nella tabella 1 “Classi di reazione al fuoco dei pavimenti in legno” e suddivide i pavimenti in legno nelle categorie prodotto, dettagli del prodotto, valore minimo della densità media, spessore totale minimo e condizioni di applicazione finale. A seconda del tipo di pavimento in legno, con indicazione dello spessore totale, del tipo di legno con densità e del metodo di posa, le classi di resistenza al fuoco dei singoli prodotti sono classificate con Dfl-s1 e Cfl-s1.

Secondo la nota a piè dche spiega la categoria “dettagli del prodotto”, è possibile un trattamento delle superfici senza influenzare la classe di resistenza al fuoco:

d Per il rivestimento superficiale possono essere utilizzati, in riferimento al tipo e alla quantità: acrilico, poliuretano o sapone, (50 a 100) g/m2, e olio, (20 a 60) g/m2.

I valori indicati si riferiscono alla quantità di strato secco.

Pertanto, tutti i prodotti LOBA possono essere utilizzati rispettando la quantità totale di applicazione indicata, senza influenzare la classe di resistenza al fuoco specificata nella norma EN 14342, tabella 1 “Classi di reazione al fuoco dei pavimenti in legno”.

Esempio: Pavimento in legno con una classe di reazione al fuoco Cfl-s1

ProdottoPavimenti in legno e parquet
Dettagli sul prodottoPavimenti in legno massiccio di quercia o faggio con rivestimento superficiale
Valore minimo per una densità mediaFaggio: 680, quercia: 650
Spessore totale minimo8 mm
Condizioni di applicazione finale

Incollato con il fondo f (Fondo di almeno classe A2 -s1, d0)

Le nostre referenze principali

Un’immagine vale più di mille parole. Le nostre referenze – varie fonti d’ispirazione

Tutte le referenze
Logo Loba Questo browser non è supportato.

Utilizzare un altro browser o aggiornare il software esistente.

> ECMAScript 6 necessario